La struttura del Raid nel dettaglio! [Amon]

Quando le forze dei singoli non sono sufficenti…

Tutto in 4 ore!

E’ la struttura a rendere unico il RAID.

Proprio così, ci siamo soffermati tantissimo a ragionare sulla struttura di un evento del genere.

Capire come coinvolgere tanti giocatori contemporaneamente e mantenere alta la qualità della sessione è stata sicuramente la sfida più grande.

In questo articolo riveleremo passo dopo passo come sarà composta la sessione senza andarvi però a spoilerare nulla, o forse si?

Il numero di partecipanti

Come ogni buon evento il numero di partecipanti è capace di muovere gli equilibri.

Tutto difatti parte dal numero di iscritti e da che parte decideranno di schierarsi.

Dopo la fase di registrazione (che aprirà verso fine settembre) avremo un quadro completo degli iscritti e degli schieramenti.

Sarà possibile schierarsi a favore o contro i demoni utilizzando il proprio pg di campagna.

In base a ciò si verranno a creare diversi gruppi che si daranno battaglia per avere la meglio.

Non fatevi ingannare da quest’ultima frase. Non si tratta di un evento pvp, ve lo possiamo garantire. 


Le iscrizioni

Sarà possibile iscriversi a questo evento a partire dal 23 settembre.

Possono partecipare tutti i personaggi campagna di QUALSIASI livello.

Non cadete nell’errore di pensare che il vostro personaggio sia inutile ad un livello basso, perchè abbiamo pensato anche a questo.

Ci si potrà registrare come gruppo, qualora siate diversi a volere partecipare, o come singolo.

I posti saranno limitati e le iscrizioni cesseranno anticipatamente qualora raggiungessimo il cap massimo.

 

La Sessione

Come abbiamo detto nel post di presentazione dell’evento RAID (se ti è sfuggito puoi Leggerlo QUI), la sessione sarà composta da più fasi.

Una prima fase in cui dovrete “fare qualcosa” (niente spoiler!) da singolo gruppo, come nelle campagne per intenderci.

Una seconda fase in cui dovrete collaborare con un secondo gruppo per raggiungere l’obbiettivo.

E infine un’ultima fase in cui darete battaglia ad Amon e al suo portale demoniaco tramite le creature d’élite.

Le creatura d’élite

Scordatevi di fronteggiare Amon con i vostri personaggi campagna.

E’ un nemico al di là delle vostre forze, fuggite!

Gandalf il grigio

D&D vi ha abituato ad essere un eroe invincibile? Non questa volta!

Amon non può essere sconfitto da uno o più gruppi di avventurieri.

Difatti le prime fasi della sessione del raid consisteranno nel convincere creature davvero potenti ad unirsi alla vostra causa (eh sì, un po’ di spoiler dobbiamo farlo, sennò come vi spieghiamo l’evento :P).

Queste creature sono state nominate da noi “creature d’élite”.

Qual è la cosa figa di tutto ciò?

E’ che potrai scegliere quale creatura d’élite portare dalla tua parte e comandarla, insieme al tuo gruppo, nello scontro finale contro Amon!

*Coff Coff* Non sappiamo se Roll20 è in grado di contenere il quantitativo di dadi che sono in grado di scatenare le creature d’élite con un singolo attacco! 😀

Ovviamente anche i demoni avranno le loro creature d’élite che saranno guidate dai gruppi che decideranno di abbracciare la causa di Amon.

Vi presenteremo le creature d’élite una ad una prima del grande evento. Alcune sono strane…

Ma non pensiate che sia tutto “botte e distintivo”.

La narrativa, la storia, lo storytelling e il roling saranno fortemente presenti in questo evento, che non metterà alla prova solo i muscoli dei vostri personaggi ma anche l’intelletto e la capacità di giocare di ruolo.

La storia dei demoni e di Amon

Amon, il distruttore.

I demoni, all’interno dell’ambientazione di Dragon Secret, hanno un passato centenario.

In questo post non andremo a raccontarvi questa storia, ma lo faremo nel dettaglio nei prossimi.

Vogliamo porre un accento sull’importanza dell’evento a livello narrativo.

Come questo chiuderà una season che è stata giocata da circa 300 players.

E come questo sia agganciato alla storia di Amon, al suo passato (per chi ha giocato le flashback) e come plasmerà il suo futuro.

La storia di Amon è lunga e profonda, avremo modo di parlarvene insieme alla storia dei demoni.

Un abbraccio!