Il Pantheon Divino

La tua preghiera è la mia forza!

Il pantheon Emnotorkiano è regolato da una legge che lo rende dinamico. Ogni divinità può essere dimenticata e scomparire per fare spazio ad altre. 

Le divinità che vengono pregate dai propri fedeli sono legittimate a stare nel Pantheon e hanno la possibilità di fare valere la propria volontà nel continente. Le divinità che non vengono pregate sono destinate a scomparire dal Pantheon divino e a non avere alcun potere nel continente.

Maggiore è il numero dei fedeli, minore è la possibilità di essere dimenticati.

Nessuna divinità può prendere forma fisica, ma tutte esercitano la propria volontà grazie ad un rappresentante divino che agisce legittimato dal dio stesso.

Le divinità Emnotorkiane, dimenticate e non, risiedono in una regione del piano dell’altrove chiamata Avon.

Le 5 divinità che seguono sono le più antiche del continente, ce ne sono molte altre che compongono l’intero pantheon.

Weinal

Il Dio giusto dei nani e degli umani, Il Benevolo, Il Dio della Folgore, Il Giusto. 

  1. Allineamento: Neutrale buono.
  2. Simbolo: Una Folgore dorata.                                          
  3. Influenze razziali storiche: Nani, Umani (Tutti gli altri sono comunque ben accetti)
  4. Domini: Guerra e Tempesta. 
  5. Fedeli: Tutte le Razze, in particolare Umani e Nani.
  6. Motto: “Fino a dove la folgore può arrivare, oltre non arriva la benevolenza di Weinal.”
  7. Rappresentante del dio su Emnotork: Kalimath III, Imperatore dell’impero dell’ovest.
  8. Rappresentante tra le fila dei devoti: Forgiatempo dell’orizzonte di Kirath

     

Dogmi: 

  1. Weinal il giusto è il Dio della Folgore; che la sua benevolenza si rispecchi nelle tue azioni.
  2. Sii sempre equo; comportati nel giusto senza mai giudicare.
  3. Sii come la folgore; che le tue gesta siano chiare a tutti e che la tua voce si possa udire oltre i confini del cielo.
  4. Ciò che non può essere illuminato dalla folgore è lontano dalla benevolenza di Weinal. Che il Male sia sempre lontano dalle tue gesta. 
  5. Weinal è il protettore di tutti gli uomini e tutti i nani. Uomini e nani sono fratelli nello spirito, poiché nello spirito sono Figli di Weinal. 
  6. Non arretrare di fronte alla pioggia, non ti arrestare di fronte al vento, non temere tempesta alcuna; sii tu stesso la tempesta.
  7. Rispetta sempre il prossimo e te stesso in ogni circostanza. 
  8. Occupati di far giustizia o vendicare coloro che non sono in grado di farlo.
  9. Combatti le ingiustizie, proteggi i deboli e gli indifesi. 
  10.  Agisci sempre in nome del bene e della pace. Sii puro nell’animo, gesta e intenzioni. 

Chiese e Templi: le Chiese, i Santuari e i Templi dedicati a Weinal sono situati un po’ in tutta Emnotork e si possono trovare nella maggior parte delle città, villaggi e insediamenti di Umani e Nani. In genere si tratta di edifici in pietra che rispecchiano la grandezza di Weinal, anche in base alla posizione geografica, le dimensioni e le possibilità economiche del luogo. I nani in particolare, sono edificare costruzioni molto grandi e maestose, spesso situate in posizioni elevate. Gli umani hanno la tendenza a decorare spesso i tetti dei templi di Weinal con aste di metallo o altri oggetti analoghi, in modo da attirare su di essi i fulmini e le saette durante le tempeste. Questa Usanza, è motivata dalla convinzione che i fulmini siano benedizioni (o castighi) mandati da Weinal stesso. 

 

Chierici: i Chierici di Weinal sono soliti indossare abiti bianco-oro o celeste-argento. I chierici nani in particolare hanno la tendenza ad ostentare le loro vesti con decorazioni d’oro ben incise sulle loro armi e le loro armature, sempre in nome del Dio della Folgore.
I Chierici di Weinal sono idealisti che credono nell’equità, la benevolenza e la giustizia, di conseguenza non è raro in una comunità, ritrovarsi con un Chierico di Weinal nel ruolo di giudice, azzeccagarbugli, sceriffo o tutore della legge, sebbene ai seguaci di Weinal ciò che interessa non è di per sé far rispettare le leggi, quanto più assicurarsi che le leggi siano giuste ed eque verso chiunque. Essi si oppongono alle tirannie, ma sono pronti a combattere anche il Caos, il tutto in nome di un Bene superiore disinteressato.  

Non esiste una Chiesa centrale ma in linea generale, ogni culto dedicato a Weinal segue le medesime regole, le medesime usanze e le medesime tradizioni un po’ ovunque.
Di norma, all’interno di un tempio, la gerarchia ecclesiastica si divide nei seguenti gradi:

Accolito: un giovane chierico iniziato al culto (1°livello). Di solito, gli accoliti svolgono compiti minori commissionati spesso dal Reggente del tempio di riferimento.

Sacerdote: un chierico esperto, di medio livello (almeno 5°livello) spesso un custode al servizio del Reggente. Di norma vengono chiamati “Custodi della Folgore”  o  anche “Signori della Folgore”. I Sacerdoti di Weinal operano in numerosi settori differenti, a seconda delle esigenze del tempio locale che stanno servendo. Alcuni lavorano indipendenti, diffondendo la voce di Weinal nel mondo o proteggendo i suoi valori, mentre altri preferiscono un lavoro stanziale, offrendo i propri servizi alla comunità locale. 

Reggente: è il chierico responsabile della gestione di un tempio dedicato a Weinal. Di solito questa figura è rappresentata da un chierico di alto livello (almeno 10°livello).  

Diacono: questa carica è usata da tutte le razze eccetto i nani che non la utilizzano. La carica di Diacono viene concessa come grado alternativo al Reggente, nei confronti di chierici che si sono distinti dimostrando buone qualità diplomatiche, politiche ed organizzative. Un Diacono di solito opera in campo legale e giuridico, spesso come giudice, sceriffo, conestabile o azzeccagarbugli. Sebbene sia considerato pari grado ad un Reggente, il Diacono non ha alcuna responsabilità nei confronti del tempio ed opera in maniera indipendente. 

Gran Sacerdote: questa carica viene affidata ad un chierico di livello molto alto (almeno 16°livello), il cui compito è quello di gestire, dirigere ed amministrare l’organizzazione politico-religiosa di tutti i templi di Weinal situati in una specifica regione di Emnotork. 

Dio del Vuoto

Il Vuoto, Il Vuoto Assoluto, Il Nulla, Il Dio del Nulla, Il Nero Ancestrale, Il Prima di Tutto, Il Prima del Principio, Il Grande Occhio Sempiterno, l’Ancestrale, Il Male Primordiale, Il Vero Male. 

  1. Allineamento: Neutrale malvagio.
    Simbolo: Un cerchio nero  (talvolta incompleto, oppure con un secondo piccolo cerchio vuoto disposto centralmente), per simboleggiare il vuoto assoluto.
  2. Aree d’influenza: Altrove, Annichilimento, Arconti, Conoscenze occulte, Corruzione, Dolore, Estasi, Follia, Incubi, Misteri, Nulla, Orrori cosmici, Oscurità, Spazio cosmico, Vuoto.
  3. Domini: Inganno, Morte e Vuoto. 
  4. Fedeli:  Artisti, Assassini, Boia, Edonisti, Furfanti, Ladri, Folli, Incantatori, Malvagi, Nichilisti, Occultisti, Pazzi, Sadici, Visionari.
  5. Rappresentante del Dio su Emnotork: L’Araldo del Vuoto.
  6. Rappresentante del Dio tra i fedeli: L’Alchimista. 
  7. Motto: “Tutto nasce dal Vuoto, Tutto ritornerà nel Vuoto.”
  8. Classi permesse:  Ladri, Assassini, Warlock (che abbiano come patrono un Grande Antico, Lama del Sortilegio, Non morto o Imperituro), Chierici malvagi, Bardi, Maghi e Stregoni folli e malvagi, Paladini apostati, Guerrieri e Barbari malvagi. Le classi associate alla natura (Druidi, Ranger etc), incluse quelle malvagie,  ripudiano questa divinità, giacché concettualmente opposta al loro credo e stile di vita. 

Dogmi:

  • Nulla è reale. Tutto è Relativo. La Realtà è Finzione. Solo il Vuoto è Assoluto. 
  • Non credere alle menzogne degli altri Dei. Abbraccia solo il Vuoto. 
  • Fai ciò che vuoi, sia la tua unica legge. Che ogni tua azione ti avvicini al Vuoto.
  • Onora il Dio del Vuoto. Diffondi i suoi insegnamenti ed il suo operato. 
  • Cerca l’Estasi Suprema nel Dolore e la Follia. Frantuma la tua Carne e la tua Mente. 
  • Il Dolore e la Follia conducono al Distacco; il Distacco conduce all’Estasi Suprema. L’Estasi Suprema conduce al Vuoto. Il Vuoto conduce alla Perfezione.
  • Recidi legami inutili. Distruggi ciò che non ti serve più. Lascia sempre il Vuoto attorno a te.
  • Bestemmia, insulta e deridi gli altri Dei; distruggi le loro opere. 
  • Annientare un eretico è Bene; convertirlo al Vuoto è meglio. 
  • La non morte è una benedizione che conduce alla comprensione del Vuoto, ma non è l’unica via.
     

Chiese e Templi:  Il Dio del Vuoto non ha templi fisici ad esso dedicati; ciò andrebbe in contraddizione con ciò che il Dio rappresenta a livello concettuale. I suoi seguaci si radunano spesso in luoghi isolati, nascosti e lontani da occhi indiscreti, dove vengono compiuti i loro riti e le loro cerimonie. Non è inusuale che siano utilizzate macerie di templi abbandonati o dissacrati, così come antichi sepolcri, catacombe e cimiteri. Spesso, i luoghi adibiti come Santuari del Vuoto sono arredati con mobilia, tendaggi e drappi neri, spesso adattate alla tipologia di cerimonie che devono essere eseguite.
È consuetudine munire i Santuari del Vuoto di letti, tavoli, strumenti per la tortura, alcolici, sostanze che alterano la mente e altri elementi analoghi.  I fedeli con maggiori risorse monetarie tendono a dotare casa propria di una stanza adibita come luogo di culto e preghiera dedicato al Grande Vuoto. 

Congrega dei Supplizianti:  è attualmente la congrega di adoratori del Vuoto più grande, potente ed influente. Si trova stanziata a Velen e conta di diverse decine di componenti attivi, più alcune centinaia di simpatizzanti e adoratori sparsi per tutta la città. La Congrega dei Supplizianti è capeggiata dall’Alchimista, la misteriosa figura responsabile della creazione dell’Oblio Nero (ad insaputa di tutti, incarnazione dell’Araldo del Vuoto). 

Congrega Scarlatta: questa piccola congrega prese piede a Puntafaro tra il 1415 ed il 1416 dell’Anno del Demiurgo. Adoratori dell’Aeconte noto come Dama Scarlatta e responsabili della Rossa Putrescenza, la congrega fu sgominata dall’intervento di alcuni eroi originari di Velen. Sebbene ufficialmente la congrega non esista più, alcuni suoi ex membri sono sopravvissuti, tramando nell’ombra e pronti a far risorgere la congrega, in modo che la Rossa Putrescenza possa tornare ad espandersi come una infezione cancerosa.

Fratellanza di Amygdalah: questa piccola congrega ha diverse sedi sparse per Emnotork, la più conosciuta situata nel Regno di Orloch. La Fratellanza è composta unicamente da Nirva, ovvero, usufruitori di magia arcana (maghi, stregoni e warlock) che dedicano la loro vita allo studio, la ricerca e l’apprendimento dei poteri del Vuoto. Come suggerisce il nome, la Fratellanza adora l’Arconte del Vuoto noto come Amygdala.
Questi Nirva hanno un solo interesse; studiare ed apprendere i segreti occulti del Vuoto. Non tutti i membri della fratellanza sono in realtà interessati ad un ideale spirituale o religioso; anzi, la maggior parte di loro hanno stretto un patto con Amygdala, oppure, sono assoggettati dalla loro insaziabile fame di potere e sono ben disposti a lasciarsi consumare da esso pur di acquisirlo. 

Chierici: i Chierici del Vuoto, o Cenobiti, operano normalmente in vari modi i quali rispecchiano il dominio che hanno scelto. I Chierici che abbracciano il dominio del Vuoto sono considerati i “veri” Cenobiti, poiché sono coloro che hanno ottenuto maggiore affinità con i misteri e i poteri dei Reami del Vuoto ed è la ragione per cui sono spesso tra coloro che occupano le cariche gerarchiche più alte all’interno di una congrega di adoratori del Vuoto (anche se questa non è una vera e propria regola).
I Chierici del Vuoto che scelgono il Dominio dell’Inganno, servono il Dio del Vuoto spacciandosi per servitori di altre divinità, infiltrandosi tra le schiere delle chiese, dei templi e delle istituzioni religiose con lo scopo di distruggerle, corromperle o manipolarle dall’interno.
I Cenobiti che abbracciano il Dominio della Morte infine, sono necromanti convinti che la miglior strada per la comprensione del Vuoto sia la non vita. Per questo motivo, questi chierici hanno come scopo ultimo quello di divenire essi stessi dei non morti (normalmente Lich o Vampiri). 

Vorrath

Che il fuoco ci illumini lungo la via della purificazione

  1. Allineamento: Caotico Buono
  2. Simbolo: Lo scettro della fiamma sempre viva

                                         

  1. Aree d’influenza: Le dita di Vorrath, Monti Millenari, Krastenia, Il confine del Fuoco
  2. Domini: Crepuscolo, Luce e Forza. 
  3. Fedeli: Tutte le Razze
  4. Motto: “Nella luce viviamo, nella luce moriamo”
  5. Rappresentante del dio su Emnotork: Kendrath, il drago del Fuoco
  6. Rappresentante tra le fila dei devoti: Anastasio Roccaforte, nobile di Seta di Sabbia

     

Dogmi:

  1. Nel fuoco c’è la redenzione e la vendetta. 
  2. Cedere all’ira quando il fuoco chiama è corretto, indulgere nella stessa è un crimine, voi avete il potere del fuoco, questo non vuol dire che il mondo debba essere cenere!
  3. Dovete essere giudici, sentenziare senza paura, se il vostro cuore è con Vorrath, non sbaglierete giudizio!
  4. Bruciate coloro che dimostrano di non tollerare la fiamma di Vorrath, possono vivere nelle loro bugie, ma non insultare, chi come noi, conosce la verità! Vorrath è l’inizio e la fine.
  5. Il cuore del timorato di Vorrath è orgoglioso, fiero e determinato, non dimenticare di mettere fervore in ogni azione, se un’impresa non entusiasma visceralmente non prenderla in considerazione, noi siamo il fuoco che cambia le ere di Emnotork, non un fuochetto da campo! 
  6. Proteggi chi ha dimostrato di avere un valore sotto la fiamma, allontana chi si nasconde nella sua ombra!

     

Chiese e Templi: Le chiese e i templi di Vorrath sono disposti in tutto il continente e sono riconoscibili per via di una fiamma magica sempre viva posta sulla sommità della Torre del Fuoco, una struttura che si erge al centro di ogni tempio e chiesa del dio. A partire dalla base sono disposti degli arazzi e quadri che spiegano la storia del dio e dei suoi devoti, su entrambi i lati della torre vi sono delle scale per permettere a tutti di guardare ogni singolo dipinto ed elevarsi come la fiamma fino al cielo, fino a dove vola, il rappresentante di Vorrath, il drago del fuoco, Kendrath!

Chierici: I Chierici di Vorrath hanno una veste rossa con ghirigori su maniche e spalle in oro. Al centro del petto il loro stemma.

Non esiste una Chiesa centrale ma in linea generale, ogni culto dedicato a Vorrath segue le medesime regole, le medesime usanze e le medesime tradizioni un po’ ovunque.
Di norma, all’interno di un tempio, la gerarchia ecclesiastica si divide nei seguenti gradi:

  1. Accolito: un giovane chierico iniziato al culto (1°livello). Di solito, gli accoliti svolgono compiti minori commissionati spesso dal Reggente del tempio di riferimento.
  2. Sacerdote: un chierico esperto, di medio livello (almeno 5°livello) spesso un custode al servizio del Reggente. Di norma vengono chiamati “Custodi della Fiamma”. I Sacerdoti di Vorrath operano in numerosi settori differenti, a seconda delle esigenze del tempio locale che stanno servendo. Alcuni lavorano indipendenti, diffondendo la voce di Vorrath nel mondo o proteggendo i suoi valori, mentre altri preferiscono un lavoro stanziale, offrendo i propri servizi alla comunità locale. 
  3. Reggente: è il chierico responsabile della gestione di un tempio dedicato a Weinal. Di solito questa figura è rappresentata da un chierico di alto livello (almeno 10°livello).  
  4. Diacono: La carica di Diacono viene concessa ai chierici che si sono distinti dimostrando buone qualità diplomatiche, politiche ed organizzative. Un Diacono di solito opera in campo legale e giuridico, spesso come giudice, sceriffo e connestabile 
  5. Gran Sacerdote: questa carica viene affidata ad un chierico di livello molto alto (almeno 16°livello), il cui compito è quello di gestire, dirigere ed amministrare l’organizzazione politico-religiosa di tutti i templi di Weinal situati in una specifica regione di Emnotork. 

Okna

Nell’equilibrio della vita e della morte noi siamo, nel disequilibrio noi scompariamo. 

 

  1. Allineamento: Neutrale.
  2. Simbolo: Una sagoma senza volto che stringe una goccia di sangue e un’ascia bipenne   

                            

  1. Aree d’influenza: Junkrat, valle del pianto, Deserto di Howk, Regno del Ragno
  2. Domini: Vita, Natura, Conoscenza
  3. Fedeli: Umani, nani, gnomi, Elfi
  4. Motto: “Il sangue instillato nutre la vita , il sangue versato nutre la terra”
  5. Rappresentante del dio su Emnotork: Malyniria il Drago delle Foreste
  6. Rappresentante tra le fila dei devoti: Zahira “Le tre vie” gran sacerdote del tempio di Pian Del sole.

     

Dogmi: 

  1. Okna è il Dio dell’equilibrio, esso è l’elemento originario della vita.
  2. Esisti per la vita, desisti per il sangue. Ciò che dà e toglie la vita è parimenti sacro.
  3. Comprendi la dualità dell’ascia bipenne, essa se impugnata rivolge sempre una lama verso se stessi. Non vi è mai un nemico peggiore della propria paura. Privatene.
  4. Venera il Genitore e Onora il Carnefice poiché entrambi alimentano la nuova vita
  5. Porta pace nei conflitti e privati di quelli interiori. L’armonia è circolare come il percorso del sangue nel corpo.
  6. La vita è superiore alla morte poiché la seconda non esiste senza la prima.

     

Chiese e Templi: Il culto di Okna non ha una rappresentazione, un’icona uguale per tutti. L’immagine che si trova più spesso è quella del simbolo della divinità. Okna assume sia forme che nomi diversi all’interno di culture diverse che però ne identificano l’identità religiosa univoca legata al precetto dell’equilibrio. La forma più conosciuta del dio è quella della Tartaruga Ancestrale.

 

Chierici: Non vi è una tenuta specifica per i chierici di Okna, tuttavia il loro simbolo è spesso esposto sotto forma di medaglione o cucito sugli abiti. Per un officiante di Okna è essenziale  il mantenimento di un equilibrio tra il sangue generato e quello versato. I Chierici inoltre praticano il disimpegno morale, essi infatti cercano in se stessi la forza per elevarsi rispetto alla morale comune raggiungendo una neutralità spirituale in grado di permettergli sia di compiere grandi gesti di benevolenza sia efferatezze senza pari.

Non esiste una Chiesa centrale ma in linea generale, ogni culto dedicato a Okna segue le medesime regole, le medesime usanze e le medesime tradizioni un po’ ovunque.
Di norma, all’interno di un tempio, la gerarchia ecclesiastica si divide nei seguenti gradi:

  1. Accolito: un giovane chierico iniziato al culto (1°livello). Di solito, gli accoliti svolgono compiti minori commissionati spesso dal Reggente del tempio di riferimento.
  2. Sacerdote: un chierico esperto, di medio livello (almeno 5°livello) spesso un custode al servizio del Reggente. Di norma vengono chiamati “Custodi dell’equilibrio”. I Sacerdoti operano in numerosi settori differenti, a seconda delle esigenze del tempio locale che stanno servendo. Alcuni lavorano indipendenti, diffondendo la voce di Okna nel mondo o proteggendo i suoi valori, mentre altri preferiscono un lavoro stanziale, offrendo i propri servizi alla comunità locale. 
  3. Reggente: è il chierico responsabile della gestione di un tempio dedicato a Okna. Di solito questa figura è rappresentata da un chierico di alto livello (almeno 10°livello).  
  4. Diacono: La carica di Diacono ai chierici che si sono distinti dimostrando buone qualità diplomatiche, politiche ed organizzative. Un Diacono di solito opera in campo legale e giuridico, spesso come giudice, sceriffo e connestabile. 
  5. Gran Sacerdote: questa carica viene affidata ad un chierico di livello molto alto (almeno 16°livello), il cui compito è quello di gestire, dirigere ed amministrare l’organizzazione politico-religiosa di tutti i templi di Okna situati in una specifica regione di Emnotork. 

Malvar

Il Padre dei Tritoni, Il Dio del Mare, Il Re di tutti i Mari e tutti gli Oceani, Il Grande Re Blu, Il Signore delle Maree, Il Sovrano degli Abissi.

  1. Allineamento: Caotico buono.
  2. Simbolo: un Tridente.
  3. Influenze razziali storiche: Tritoni, Selkie, Elfi oscuri (tutte le razze sono ben accette)
  4. Domini: Tempesta e Vita.
  5. Fedeli più comuni: Marinai, Viaggiatori, Pescatori, Creature marine, Abitanti di Isole e zone costiere.
  6. Motto: “Possiamo essere ogni forma, distruggere e creare tutto”.
  7. Rappresentante del Dio su Emnotork: Malvar il Tritone.
  8. Rappresentante tra le fila dei devoti: Kalieshi, Gran Sacerdote del Tempio di Pietra di Giada

Dogmi:

  • Malvar è il Padre dei Tritoni e il Mare è il suo dominio. Ogni creatura del Mare è figlia di Malvar. 
  • Nuota tra le grandi correnti e i mari poco profondi.
  • Esulta nella bellezza dinamica e nella vita del generoso sottomarino.
  • Ama il Cambiamento, abbraccialo in ogni sua forma.
  • Cerca compagni di nuoto che onorano la Via dell’Oceano Blu; ama e rispetta ogni creatura del Mare.
  • Segui la Via dell’Oceano Blu. Il mare è cambiamento così come le sue maree e le sue correnti.
  • Benedici il pescato del giorno. Sii grato al mare per i suoi frutti e i suoi doni.
  • Promuovi e diffondi la conoscenza del mare così come l’uso del mare stesso. Combatti chiunque tenti di profanarlo, deturparlo o impoverirlo nella bellezza e nella forma.
  • Sii amico delle creature del mare. Se hai modo, non rifiutarti di unirti e riprodurti con esse. Lascia che il mare sia sempre fertile e colmo di vita.
  • Abbraccia la vita, rifiuta la morte, poiché il mare è vita.

     

Chiese e Templi: è possibile trovare templi e santuari consacrati a Malvar praticamente su qualsiasi città costiera e sulle isole abitate. Le più grandi città portuali hanno vere e proprie cattedrali consacrate al Re dei Tritoni, solitamente costruite su scogliere che si affacciano sul mare, oppure, direttamente dentro il mare ed accessibili solamente da vie subacquee o tramite imbarcazioni. Nelle profondità del mare, le creature marine come le Selkie e i Tritoni, edificano templi dedicati al Dio Malvar nelle loro città. 

(Chi diffonde il credo)

Chierici: i Chierici di Malvar (chiamati anche Custodi delle Acque Sacre) fanno qualsiasi cosa per garantire la protezione e la salvaguardia di tutti i mari. E’ possibile trovarli spesso a bordo di navi sia da guerra che mercantili, offrendo benedizioni e celebrando funzioni per navigatori, marinai e soldati. I Chierici di Malvar benedicono il pescato e garantiscono una navigazione sicura per coloro che onorano il Re dei Tritoni, ma sono pronti a scatenare tempeste distruttive contro i nemici di Malvar che profanano il suo dominio. I Chierici di Malvar, soprattutto quelli affini al dominio della Vita, si occupano anche di far partorire in sicurezza le femmine dei fedeli e delle creature del mare, mentre i Chierici della Tempesta agiscono un po’ come protettori del Culto e della Sacra Chiesa del Mare. E’ molto comune annoverare creature marine tra i chierici di Malvar (Tritoni, Sirene, Selkie etc.), ovviamente nelle profondità dei mari, ma anche sulla terraferma, agendo come rappresentanti del Dio tra le creature terricole.
Tutti i Chierici di Malvar indossano vesti blu oltremare, colore che rispecchia la profondità degli abissi. Per tradizione, ogni Chierico possiede un tridente per rispetto all’arma preferita di Malvar secondo le usanze, ma il culto non proibisce l’utilizzo di altre armi da parte dei suoi esponenti. 

Non esiste una Chiesa centrale ma in linea generale, ogni culto dedicato a Malvar segue le medesime regole, le medesime usanze e le medesime tradizioni ovunque.
Di norma, all’interno di un tempio, la gerarchia ecclesiastica si divide nei seguenti gradi:

Accolito: un giovane chierico iniziato al culto (1°livello). Di solito, gli accoliti svolgono compiti minori commissionati spesso dal Reggente del tempio di riferimento.

Sacerdote: un chierico esperto, di medio livello (almeno 5°livello) spesso un custode al servizio del Reggente. Di norma vengono chiamati “Custodi del Mare”. I Sacerdoti di Malvar operano in numerosi settori differenti, a seconda delle esigenze del tempio locale che stanno servendo. Alcuni lavorano da indipendenti, diffondendo la voce di Malvar nel mondo o proteggendo i suoi valori, mentre altri preferiscono un lavoro stanziale, offrendo i propri servizi alla comunità locale. 

Reggente: è il chierico responsabile della gestione di un tempio dedicato a Malvar. Di solito questa figura è rappresentata da un chierico di alto livello (almeno 10°livello).  

Diacono: La carica di Diacono viene concessa ai chierici che si sono distinti dimostrando buone qualità diplomatiche, politiche ed organizzative. Un Diacono di solito opera in campo legale e giuridico, spesso come giudice, sceriffo o connestabile. 

Gran Sacerdote: questa carica viene affidata ad un chierico di livello molto alto (almeno 16°livello), il cui compito è quello di gestire, dirigere ed amministrare l’organizzazione politico-religiosa di tutti i templi di Malvar situati in una specifica regione di Emnotork. 

Cerimonie e Festività importanti:  

La Consacrazione delle Maree è una particolare funzione che si tiene due volte al mese; una durante il Novilunio, l’altra durante il Plenilunio.  La funzione viene vista come momento di riflessione sul cambiamento ciclico del mare (e quindi della Vita e della Morte). Molti marinai e pescatori invocano la benedizione di Malvar tramite i suoi chierici, proprio durante queste festività. Secondo gli adoratori di Malvar, nascere o morire in una di queste giornate può essere sinonimo di Buon auspicio (nel caso di Plenilunio) o di Cattivo auspicio (nel caso del Novilunio).