I territori di Emnotork

Introduzione

Il continente di Emnotork è un grande stato confederato, ogni regione ha i suoi reggenti e le sue leggi. 

Il continente è vessato da un clima che è stato sconvolto da alcune imprudenze commesse dai maghi. Ragione per la quale i deserti si trovano spesso vicino a zone fertili.

Il nome del continente nasce da due parole del vocabolario antico dei nani: Emno vuol dire Acqua e Tork vuol dire Terra. La parola composita significa incontro tra le due.

Scopriamo insieme le 12 Regioni del continente.

Le Terre Fertili

La regione più popolata di Emnotork ospita le roccaforti e le città più antiche di diverse razze. Porta del Gelo per gli umani, Impero dell’ovest e Xantrar per nani e dragonidi, Phylotea per gli elfi. Il clima è temperato, escludendo la zona nord che trova temperature molto rigide.

Caratteristiche:

  1. Numasor è considerata la capitale della magia per via delle sue 49 Torri magiche, un tempo è stata anche capitale del continente.
  2. Pietra di Giada ha due strutture chiamate le Torri dell’acqua che ospitano la biblioteca più antica del continente. Entrarvi è cosa molto complessa.
  3. Xantrar è la città in cui dimora Shekkar il Drago Nero.

Curiosità: Le Terre fertili sono considerate le culla della civiltà moderna. L’incontro tra diverse razze e popoli ha fornito l’ossatura della società Emnotorkiana.

Il regno dell'imperatore " Dio Drago"

La regione più grande di Emnotork è sotto il dominio del drago nero Shekkar. Il Capoluogo è Scaglia Nera, il territorio è formato da immense pianure e da un altopiano vulcanico. La città di Castel Dinitro amministra il Ducato di Riador per conto del Drago. Shekkar ha lasciato pieno potere al Duca e alla sua corte.

Caratteristiche:

  1. Bocca dei Gerofanti e Porto di Sale Nero sono gli unici porti regionali.
  2. l’altopiano Vulcanico è vietato a chiunque non sia autorizzato dal Cardinale Jeriko in persona, braccio destro di Shekkar.
  3. Le formiche giganti sono presenti nel territorio, bestie intelligenti con una loro cultura radicata in tutto il territorio.

Curiosità: La regione non ha avuto un governo per secoli, Il drago l’ha presa sotto la sua ala a seguito della vittoria della guerra magica e dell’intesa con gli orchi che hanno diverse comunità nel territorio. L’altopiano vulcanico nasconde un grande segreto.

I Miraggi di Velen

La regione ha un territorio arido e vasto, intervallato da qualche zona vulcanica e da foreste nate a causa dell’uso smodato della  magia. Il capoluogo è Velen, una delle città più antiche del continente, nonché primo porto di Emnotork.

Caratteristiche: 

  1. I territori della regione sono caratterizzati principalmente da aridi deserti estremamente caldi, popolati da numerosi pericoli e colmi di luoghi misteriosi quanto dimenticati. 
  2. Le foreste magiche (Bosco di Rahym, Foresta dei Shevarà, Bosco di Pietra e Bosco dei Naga) sono tra le zone più suggestive che possiate trovare.
  3. I Miraggi di Velen hanno accolto un piccolo regno e una città-stato indipendenti dalla giurisdizione regionale. Si tratta del Regno di Orloch, situato sul canale di Quata e della cittadella-stato situata a sud nota come Am’Darragh (notoriamente governata dai pirati).

Curiosità: La città di Velen è amministrata da tre poteri: Il potere magico che trova la sua scuola di magia nella piramide ricurva, la famiglia Mortèt che gestisce i commerci via mare di tutta la città e la famiglia Malarosa che gestisce l’acquedotto. 

Il capriccio di Gibbler

La regione è composta dall’Isola di Mesa Negra, dall’arcipelago di Rikteer e dallo Scoglio di Tristan. Il capoluogo, omonimo dell’isola, è Mesa Negra. Il potere è rappresentato da un governo di grandi intese tra popolo fatato e diverse altre razze ed è situato nel capoluogo. Il  nord dell’isola è indipendente da tale potere e sotto la dittatura di Gibbler, un Goblin singolare da cui la regione prende il nome. 

L’atollo di Rikteer e lo Scoglio di Tristan sono luoghi di gioco d’azzardo e scommesse e rispondono all’autorità del governo di ampie intese.

Tre caratteristiche: 

  1. La regione è caratterizzata dalla tradizione Piratesca. Mesa Negra è stata dominata da Ser Harrenthal, un noto pirata e prima di lui, da ben altri quattro pirati della stessa schiatta.
  2. Il popolo fatato è sempre stato parte dell’isola e trova un insolito potere per via dei preziosi equilibri naturali della zona.
  3. Lo scoglio di Tristan è una casa da gioco ad inviti per i più facoltosi del continente Emnotorkiano. Ogni settimana salpano navi da Mesa Negra, Velen, Seta di Sabbia, Pietra di Giada e Porto dei Gerofanti per raggiungerlo.

Curiosità: Gibbler vive con un coccodrillo e sotto il suo potere vi sono ben 5 tribù di orchi, non male per un goblin!

Arcipelago Seiderin

Si tratta di un vasto arcipelago di isole a sud di Emnotork ove prosperano attività piratesche. Roathan è la principale delle isole circondata da scogli aguzzi che consentono l’accesso solo attraverso il canale denominato bocca del drago.

Tre Caratteristiche

  1. Le isole dell’arcipelago si sono divise a seguito di una serie di accordi diplomatici fra esseri umani e gli uomini pesce, raggiunti dopo lunghi anni di conflitti armati.
  2. Una congrega di pirati gestisce l’arcipelago dall’isola del Porto di Marissa. 
  3. L’arcipelago è dimora di Aryn, il drago dell’acqua.

Curiositá: si dice che dalle profondità delle acque delle Seiderin, a causa di esperimenti di un folle arcanista di nome Mariel Merkins, siano sorte creature oscure ed un grande antico di nome Ulhu-Traha.

II pugno di Tharos

La regione ha un territorio che è caratterizzato da un forte potere necromantico. Ogni città e villaggio hanno a che fare con i non-morti, perfino le foreste sono fatte di alberi scheletrici. Il Pugno di Tharos, prende il suo nome da chi ha creato la regione stessa: Ser Arwald Tharos, detto il Lich.

Tre Caratteristiche: 

  1. La Foresta dei Tharos è una delle più letali del continente per via dei suoi Non-Alberi 
  2. Kerak-Mitul è il capoluogo, nonché casa del Lich. Chiunque abbia visto il lich e non abbia riscosso la sua ammirazione è morto. 
  3. La Strega di Kerak Mithul, alle dipendenze del Lich, nasconde un tesoro leggendario.

Curiosità: Ser Arwald Tharos è stato un uomo e un paladino, prima di diventare necromante e poi lich. Tharos ha scritto un testo intitolato “La Grande Verità” nella quale spiega la sua concezione del mondo: “Qualsiasi essere vivente in verità è un non-morto, nessuno è realmente vivo, siamo tutti non-morti. Coloro che se ne rendono conto hanno infranto l’incantesimo che nasconde questa grande verità.

Regno del Re Ragno

Una delle regioni più grandi e variegate di Emnotork. Dalle zone desertiche, alla steppa sino alla taiga e alte coste sul Mare Stretto e sul Canale di Quata. 

Al centro della regione sono posizionate le Dita di Vorrath, tre grandi monti che imperano su tutta la regione.

Tre Caratteristiche: 

  1. Il capoluogo è Synistas e si ritiene sia stata il primo segno di civiltà organizzata del continente. Oggi la città è governata dal Re Tal Vashot.
  2. I tunnel sotterranei costruiti da tritoni, nani ed elfi oscuri collegano diverse città e villaggi direttamente al capoluogo. 
  3. Il mare sotterraneo di Synistas è dominato da un’entità chiamata Omegran

Curiosità: Il nord della regione è stato per molto tempo gestito da signori della guerra che hanno portato la dura legge del più forte. Il centro è dominato da sacerdoti, stregoni e sciamani di Vorrath e il sud da Re Tal Vashot che vorrebbe tutti sotto il suo pugno!

La regione di Krastenia

Krastenia è il regno del fuoco. La guerra elementare ha imperversato per secoli su questi territori sancendo la vittoria dell’elemento del fuoco che trova manforte in religioni, tradizioni legate a culti, sette di stregoni e di maghi.

Tre Caratteristiche:

  1. Gli Scrumble, ovvero dei grossi polli, sono l’unica bestia cavalcabile della regione.
  2. I ricchi giacimenti di ossidiana sono derivati dallo schianto del meteorite di Dul Farack che ha prosciugato l’unico lago della regione
  3. La regione una volta era parte dello Junkrat sotto il dominio unico del drago del fuoco Kendrath.

Curiosità: il Grog, la tipica bevanda della regione, ha un sapore diverso per ogni persona che lo beve.

Il deserto di Howk

La regione è densa di leggende sui grandi cacciatori di Shoren, i vermi giganti delle sabbie. Prima della desertificazione magica, la regione era una foresta rigogliosa, si pensa che gli Shoren stiano divorando il deserto per dare spazio ad un nuovo corso. 

Tre Caratteristiche:

  1. La regione non ha un vero governo, ma la razza dominante sono gli orchi per via della loro capitale sotterranea Karrakadez, al di sotto della catena dei Millenari. Il re degli orchi viene sempre eletto presso la Corona del deserto.
  2. Galedria è stata una delle città più colpite dalle dominazioni demoniache di tutti i tempi
  3. Seta di Sabbia è la capitale del continente di Emnotork. La città ha un commercio florido con ben tre mercati grandi quanto quartieri interi.

Curiosità: Molti sostengono che sotto la sabbia vi sia un mare sotterraneo che si collega sino a Synistas, presso la Regione del Re Ragno. Questo mare, dal deserto di Howk, può essere raggiunto solo da una nave che è in grado di veleggiare oltre che sull’acqua salata anche sulla sabbia.

Il regno dei Matusalemme

La regione ospita il più grande e vecchio Albero mai esistito denominato Sequoia Immortale. La foresta prende gran parte della regione ed è zeppa di creature ancestrali governate da questo maestoso essere senziente e dalla sua corte composta di driadi, elfi e centauri.

Tre Caratteristiche:

  1. Il matusalemme ha radici che viaggiano in tutto il continente raggiungendo qualsiasi altra foresta e altri Alberi della sua razza.
  2. Le fate presenti nella regione sono convinte che tutti siano immortali, pertanto non danno molta importanza alla vita.
  3. La magia naturale più potente del continente è in questa regione.

Curiosità: Faro dell’ordine è nato per volontà dell’ordine del mare per poi diventare un porto intercontinentale.

Junkrat

L’altopiano dello Junkrat è la residenza del drago del fuoco, Kendrath, conosciuto a livello locale come Rusalka. La regione ospita un deserto che si estende per l’intera superficie regionale lasciando spazio solo ad un territorio vulcanico e a qualche sparuta oasi e giardino magico. Vivere nello Junkrat vuol dire essere un viandante delle sabbie, devoto a una delle 12 tribù del territorio.

Caratteristiche: 

  1. Gli Shoren, ovvero i Vermi delle sabbie, sono nati qui.
  2. Castello Crothander è una delle più potenti roccaforti necromantiche del continente. 
  3. La Voragine di Otrok è stata causata da un elementale della Terra e nessuno ne ha mai visto il fondo.

Curiosità: La guerra tra Fuoco Sacro e Necromanzia più importante della storia Emnotorkiana è stata combattuta in questo territorio.

Le ali di Bracodonio

La regione più piccola di Emnotork è sotto la giurisdizione del drago Bracodonio, il più potente del continente. Si tratta di una vera oasi magico-naturale a ridosso di territori desertici.

Tre Caratteristiche:

  1. Il Monte Roccianuvola ospita numerose comunità, eserciti addestrati e l’ordine dei Cavalieri del drago. 
  2. La regione è denominata “le Ali” perchè per molto tempo il Drago le ha avute atrofizzate rimanendo a vigilare il suo tesoro sulla sommità del monte Roccianuvola. Bracodonio è tornato a volare nel 1416.
  3. I Monti Kahamat nascondono una terrazza panoramica con una sorta di telescopio che permette di vedere tutto il continente.

Curiosità: Il Monte Roccianuvola è il luogo in cui si riunisce il Drago Concilio che è responsabile del potere magico e delle trame dell’intero continente.